Conosciuto anche come Museo della Casa Fiorentina Antica, è stato inaugurato come museo statale nel 1956.
Il Palazzo, antica dimora trecentesca della famiglia dei Davizzi, mercanti e banchieri, prospetta la sua imponente facciata sull’omonima piazza, un tempo popolata da antiche case-torri.
Proprio dall’accorpamento di alcune case-torri e di altre proprietà dei Davizzi, alla metà circa del Trecento venne costruito il Palazzo, che prese però il nome da un’altra famiglia, i Davanzati, che l’acquistarono nel 1578 arricchendone la facciata con un grande stemma rappresentante l’arme del proprio casato.
Essi l’abitarono fino al 1838, anno della tragica morte dell’ultimo erede Carlo.
Il Palazzo fu acquistato nel 1904 dall'antiquario Elia Volpi, che lo inaugurò nel 1910 come Museo della Casa Fiorentina Antica, esempio del gusto di una "fiorentinità" ricercata da italiani e stranieri.
Il Palazzo ha vissuto la prima metà del secolo scorso tra vendite, acquisti e fallimenti di antiquari, fino all’acquisizione da parte dello Stato italiano che lo riaprì come museo pubblico, conferendogli lo stesso carattere della rievocazione dell’antica casa, allestendolo con opere provenienti dai depositi delle Gallerie fiorentine e da acquisti e doni. Varie e interessanti sono le diverse collezioni del Museo: sculture, dipinti, mobili, maioliche, merletti, oggetti d'uso, etc.
L’ampia loggia d’ingresso immette nel suggestivo cortile che consente l’accesso ai piani superiori.
In ciascun piano gli ambienti si susseguono secondo un identico schema: la sala madornale, corrispondente alla lunghezza della facciata, la sala da giorno, lo studiolo e la camera da letto, con soffitti lignei decorati e pitture murali a finte tappezzerie insieme a vedute su giardini e a un ciclo figurato. Gli ambienti domestici - gli agiamenti (gabinetti), presenti in tutti i piani, e la cucina al terzo piano - testimoniano gli agi delle famiglie signorili che abitarono anticamente questo magnifico e singolare esempio di casa medievale a Firenze.
accessibilità
Il museo è dotato di dispositivi per l'accesso alle persone disabili. Marciapiede raccordato in prossimità dell’ingresso. Occorre avvisare il personale (non c’è campanello) per posizionare la pedana mobile al portone principale: dislivello di 12 cm a salire e di 6 cm a scendere (soglia rialzata). L’ascensore conduce ai piani superiori; tutti i passaggi tra le sale presentano soglie rialzate (massimo 6 cm) raccordabili con pedane (chiedere al personale). Presenti servizi igienici accessibili a pian terreno.
Percorso tattile
Per la visita del Museo di Palazzo Davanzati i disabili visivi potranno contattare i Servizi educativi dei Musei del Bargello (tel. + 39 (0)55 0649444 il martedi e mercoledì dalle h. 9.00 alle h. 12.00; e-mail: mn-bar.didattica@cultura.gov.it) al fine di recepire le indicazioni necessarie sul percorso previsto all'interno del Museo, con la possibilità eventuale di concordare una data specifica per la visita stessa.
Per poter toccare le opere selezionate e apprezzarne le volumetrie, è richiesto l'utilizzo di un paio di guanti in cotone o in latex disponibili presso la biglietteria del Museo.
Bookshop
Si trova all'ingresso del Museo. Sono in vendita le guide del museo in diverse lingue, pubblicazioni d'arte e oggetti ispirati alle opere esposte.
CONTATTI
Via Porta Rossa, 13 - 50123 Firenze
Email: mn-bar.museodavanzati@cultura.gov.it
Telefono: +39 055 0649460
MUSEO DI PALAZZO DAVANZATI
ORARIO di APERTURA
08.15-13.50 martedì, mercoledì, giovedì
13.15-18.50 venerdì, sabato, domenica (II e IV domenica del mese)
APERTURE STRAORDINARIE 2023
lunedì 14 agosto h.08.15-13.50
---- ---- ----
domenica 11 giugno h.13.15-18.50
domenica 18 giugno h.13.15-18.50
domenica 25 giugno h.13.15-18.50
- - - - - - - - - - - - - - -
VISITE GUIDATE
'STORIE da MUSEO':
Alla riscoperta del Museo di Palazzo Davanzati
Senza prenotazione né costi aggiuntivi gruppi max. 15 pp. fino ad esaurimento posti
il martedì, il mercoledì e il giovedì:
h. 10.15 e h. 12.15
il venerdì, il sabato e la domenica:
h. 15.15 e h. 17.15
MODALITA' DI VISITA
N.B.: ultimo ingresso 30' prima dell'orario di chiusura
Gruppi: sono ammessi gruppi composti da max. 15 pp + 1 accompagnatore/guida.
Bagagli, valigie e zaini di grandi dimensioni non sono ammessi.
Biglietto intero: € 6,00
Biglietto ridotto: € 2,00 (valido per giovani tra i 18 e 25 anni non compiuti - acquistalo con 18app)
Per informazioni generali su AGEVOLAZIONI e GRATUITA' previste per legge, clicca qui. Per la gratuità riservata al personale docente delle scuole italiane, clicca qui.
I biglietti possono essere acquistati anche ONLINE: il sito B-ticket è l'unico canale ufficiale autorizzato dal Ministero della Cultura per favorire l'acquisto online dei biglietti con prenotazione ingresso del Museo Nazionale del Bargello e dei musei afferenti al gruppo MUSEI DEL BARGELLO. E’ possibile prenotare anche telefonando a: Firenze Musei - Tel. +39 055 294883
Costo della prenotazione: € 3,00
“Si comunica che questo Istituto si impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio"
BIGLIETTO CUMULATIVO
Il biglietto cumulativo è la soluzione ideale per visitare i Musei del Bargello (Bargello, Cappelle Medicee, Davanzati, Orsanmichele e Casa Martelli) nell’arco di tre giorni consecutivi. Acquistabile al prezzo di € 21,00 permette un accesso in ciascuno dei musei ed è valido per 72 ore. Verificate, prima dell’acquisto, le date e gli orari di apertura dei diversi musei.
UAM PASS - UN ANNO AL MUSEO
La UAM Pass è la tessera annuale che garantisce l’accesso illimitato a tutti i Musei del Bargello.
Con questa tessera personale, acquistabile al prezzo di € 50,00, è inoltre possibile partecipare a tutti gli eventi (visite, conferenze, laboratori, e concerti) organizzati dai Musei del Bargello durante l’orario di apertura al pubblico. La tessera, valida per un anno dal momento dell’acquisto, consente di usufruire di uno sconto del 5% nei bookshop dei Musei del Bargello.