ORSANMICHELE

E’ un monumento unico e straordinario perché in esso si suggellano funzioni civili e religiose.
“Tempio del lavoro” lo ha definito Antonio Paolucci, perché fu costruito dalle Arti liberali che fecero la grandezza del libero Comune fiorentino ed in esso trovarono raffigurazione.
E’ anche, come disse l’indimenticato sindaco della città Piero Bargellini, “il luogo dove si custodiva il Grano del comune; il Grano della popolazione e dei poveri, che i provvidi ordinamenti repubblicani cercavano di difendere dalle speculazioni annonarie in ogni tempo, ma specialmente negli anni della carestia”.
Alla metà del Trecento il granaio fu consacrato al culto cristiano.



Nel Museo al primo piano sono conservate le sculture originali, opera dei più celebri artisti fiorentini dal quindicesimo al sedicesimo secolo, che ornavano le nicchie all’esterno, sui quattro lati dell’imponente edificio di pietra forte, a mezza strada fra il Palazzo della Signoria e la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Al secondo piano del Museo, in cima alla costruzione, si può osservare un notevole, unico panorama di Firenze.
La Chiesa al cui interno è il grandioso tabernacolo marmoreo della Madonna delle Grazie è regolarmente officiata e vi si celebrano sante messe.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

PRENOTA E ACQUISTA IL BIGLIETTO

INFORMAZIONI UTILI:

AccessibilitàIl museo non è dotato di dispositivi per l'accesso alle persone disabili.

 

Contatti
Via dell'Arte della Lana
50123 Firenze
Telefono: +39 055 0649450
Email: mn-bar.museodavanzati@cultura.gov.it

 

 

ORARI:

COMPLESSO di ORSANMICHELE

n.b.
Il MUSEO e la Chiesa di ORSANMICHELE sono 
chiusi al pubblico: dal 12.12.2022 al 23.09.2023 per lavori.

Biglietto d’ingresso

Biglietto intero: € 4,00

Biglietto ridotto: € 2,00 (valido per giovani tra i 18 e 25 anni non compiuti - acquistalo con 18app)

n.b.Il biglietto ridotto sarà applicato anche per ciascun ingresso nel periodo 13 dicembre 2022-14 gennaio 2023 quando sarà possibile visitare la sola Chiesa del Complesso di Orsanmichele.

Per informazioni generali su AGEVOLAZIONI e GRATUITA' previste per legge, clicca qui. Per la gratuità riservata al personale docente delle scuole italiane, clicca qui.

I biglietti possono essere acquistati anche ONLINE: il sito B-ticket è l'unico canale ufficiale autorizzato dal Ministero della Cultura per favorire l'acquisto online dei biglietti con prenotazione ingresso del Museo Nazionale del Bargello e dei musei afferenti al gruppo MUSEI DEL BARGELLO. E’ possibile prenotare anche telefonando a: Firenze Musei - Tel. +39 055 294883

Costo della prenotazione: € 3,00

Si comunica che quest’Istituto s’impegna per Offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento  delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio

BIGLIETTO CUMULATIVO 
Il biglietto cumulativo è la soluzione ideale per visitare i Musei del Bargello (Bargello, Cappelle Medicee, Davanzati, Orsanmichele e Casa Martelli) nell’arco di tre giorni consecutivi. Acquistabile al prezzo di € 21,00 permette un accesso in ciascuno dei musei ed è valido per 72 ore. Verificate, prima dell’acquisto, le date e gli orari di apertura dei diversi musei.
  

UAM PASS - uN ANNO AL MUSEO 
La UAM Pass è la tessera annuale che garantisce l’accesso illimitato a tutti i Musei del Bargello.
Con questa tessera personale, acquistabile al prezzo di € 50,00, è inoltre possibile partecipare a tutti gli eventi (visite, conferenze, laboratori, e concerti) organizzati dai Musei del Bargello durante l’orario di apertura al pubblico. La tessera, valida per un anno dal momento dell’acquisto, consente di usufruire di uno sconto del 5% nei bookshop dei Musei del Bargello.

Photogallery - Video