Le cappelle medicee costituiscono dal 1869 un museo statale, ma la loro storia è strettamente legata a quella della Chiesa di San Lorenzo, a cui appartengono.
Il museo è costituito dalla Sagrestia Nuova, disegnata e concepita nel suo arredo scultoreo da Michelangelo, dalla Cappella dei Principi, monumentale mausoleo in pietre dure, dalla Cripta, dove sono sepolti i Granduchi Medici e i loro familiari, e dalla Cripta lorenese, che accoglie, oltre alle spoglie della famiglia dei Lorena, il monumento funebre a Cosimo il vecchio “Pater Patriae” .
Il museo conserva inoltre una parte del prezioso Tesoro della Basilica di San Lorenzo, costituito da parati sacri e magnifici reliquiari.
La sospensione del servizio di apertura scaturisce dal combinato disposto dalle norme contenute nel DPCM 14 gennaio 2021 (art. 2 comma 4 lett. d) e dall'ordinanza del Ministero della Salute del 13 febbraio 2021
Nel rispetto delle norme del contenute nel DPCM del 14 gennaio 2021 l'apertura del Museo è subordinata all'inclusione dell'area territoriale nelle cosiddette zone bianche o gialle.
Prescrizioni individuate ai fini del contenimento del rischio sanitario
Obbligo per i visitatori di indossare la mascherina. Sarà effettuato il controllo della temperatura.
Limite di ingresso: massimo 100 persone in compresenza
I percorsi di visita sono unidirezionali: 1.Cripta - 2.Cappella dei Principi - 3.Sagrestia Nuova
Nella Sagrestia Nuova massimo 30 visitatori alla volta, per max 10 minuti
Consentito accesso a gruppi di max di 10 persone + una guida
Biglietto intero: € 9,00 (in vigore dal 1 Settembre 2019)
Biglietto ridotto (giovani tra i 18 e 25 anni): € 2,00
I biglietti possono essere acquistati anche ONLINE: il sito b-ticket è l'unico canale ufficiale autorizzato dal MiBACT per acquisto on line dei biglietti con prenotazione ingresso del Museo delle Cappelle Medicee e dei musei afferenti al gruppo MUSEI DEL BARGELLO. E’ possibile prenotare anche telefonando a: Firenze Musei - Tel. (+39) 055294883
Costo della prenotazione: € 3,00
“Si comunica che quest’Istituto s’impegna per Offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio"
Contatti
Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6 - 50123 Firenze
Telefono +39 055 0649430
Email: mn-bar.cappellemedicee@beniculturali.it