MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

Il Museo Nazionale del Bargello ha sede nell’antico Palazzo del Podestà di Firenze che, con regio decreto del 22 giugno 1865, diveniva il primo Museo Nazionale italiano dedicato alle arti del Medioevo e del Rinascimento.

A partire da quello stesso anno sono confluite nel palazzo alcune delle più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo, del Cellini, per la maggior parte provenienti dalla raccolta mediceo-granducale. In seguito il museo si è arricchito con superbi esemplari di bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, arazzi, sigilli e tessili, anche questi provenienti in parte dalle collezioni medicee, dai conventi soppressi e da privati.

Fra i lasciti più rilevanti si ricorda la donazione di Louis Carrand, antiquario di Lione, che nel 1888 legò al Bargello la sua raccolta di oltre 2500 opere fra arti decorative e pitture.

Il Museo si snoda sui tre piani dell’edificio: al piano terra si può ammirare la fascinosa veduta d’insieme del cortile e la Sala di Michelangelo con le sculture del Buonarroti, di Cellini, Giambologna, Ammannati.

Al primo piano si trova l’imponente Sala di Donatello con le più celebri opere dell’artista fiorentino (David, Attis, San Giorgio, Marzocco), le sculture maiolicate di Luca della Robbia, le formelle bronzee di Ghiberti e Brunelleschi; allo stesso livello seguono in varie sale le raccolte di arte islamica, della donazione Carrand, la Cappella (con la più antica effige di Dante Alighieri), la Sala degli Avori, la Sala del Trecento, la Sala delle Maioliche italiane.

All’ultimo piano si trova una delle principali raccolte di capolavori di Andrea e Giovanni della Robbia, la Sala dei Bronzetti, la Sala di Verrocchio, la Sala del Medagliere, la Sala dell’Armeria dove sono esposti i pezzi sopravvissuti alla dispersione dell’armeria medicea.

Con la riforma del Ministero il Museo è stato dotato di autonomia e risulta il capofila di altri istituti museali fiorentini afferenti (Museo delle Cappelle Medicee, Museo di Palazzo Davanzati - Museo dell'Antica Casa fiorentina, Museo di Orsanmichele, Museo di Casa Martelli).

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

PRENOTA E ACQUISTA IL BIGLIETTO

Opere in evidenza

INFORMAZIONI UTILI:

Accessibilità

Il museo è dotato di dispositivi per l'accesso alle persone disabili.
Marciapiede raccordato al piano stradale. L’utilizzo di scooter e sedie a ruote elettrici è limitato e valutato caso per caso al fine di garantire la sicurezza degli spazi museali e delle opere. Le sale del museo sono accessibili, con l'eccezione della Cappella e della Sagrestia; i dislivelli sono superabili mediante rampe (il personale è a disposizione) e ascensore. Alcune soglie presentano lieve rialzo.
Al salone Michelangelo si accede dal bookshop. L’uscita è dall’ingresso stesso.
Servizio igienico adeguato al secondo piano.

Percorsi per ipovedenti e non-vedenti

Per la visita del Museo Nazionale del Bargello i disabili visivi potranno contattare i Servizi educativi dei Musei del Bargello (tel. 055 0649444 il martedi e mercoledì dalle h. 9.00 alle h. 12.00; e-mail: mn-bar.didattica@cultura.gov.it) al fine di recepire le indicazioni necessarie sul percorso previsto all'interno del Museo, con la possibilità eventuale di concordare una data specifica per la visita stessa. Per poter toccare le sculture selezionate e apprezzarne le volumetrie, è richiesto l'utilizzo di un paio di guanti in cotone o in latex disponibili presso la biglietteria del Museo. Sempre presso la biglietteria è consultabile uno schema sul percorso tattile fruibile da parte di visitatori non vedenti e/o ipovedenti.

Guardaroba

Il guardaroba si trova di fronte alla biglietteria. I visitatori devono depositare ombrelli, grossi zaini, borse voluminose. Non sono ammessi bagagli, valigie e zaini fuori misura. Il servizio è gratuito.

BOOKSHOP

Il bookshop è situato all'ingresso del Museo. Sono in vendita le guide del museo in diverse lingue, pubblicazioni d'arte e oggetti ispirati alle opere esposte.

CONTATTI
Via del Proconsolo, 4 - 50122 Firenze

Email: mn-bar@cultura.gov.it

Telefono +39 055 0649440

ORARI:

ORARIO DI APERTURA

dal 9 aprile al 30 giugno 2023
08.15 - 18.50
lunedì, venerdì, sabato e domenica 
08.15 - 13.50 
mercoledì, giovedì 

ORARIO DI APERTURA
dal 1 luglio al 4 settembre  2023
08.15 - 18.50
 lunedì, venerdì e sabato 
08.15 - 13.50 
mercoledì, giovedì e domenica 

GIORNI DI CHIUSURA: 
Martedì, 25 dicembre
- - - - -
ORARIO ORDINARIO (NON IN VIGORE)
08.15 - 13.50 lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, I, III e V domenica del mese
08.15 - 18.50 sabato
GIORNI DI CHIUSURA:
Martedì, II e IV domenica del mese, 25 dicembre
- - - - -
APERTURE STRAORDINARIE 2023
martedì 15 agosto  h. 08.15 - 13.50
- - - - -

VISITE GUIDATE e FOCUS del ciclo

'STORIE da MUSEO':
Il Museo del Bargello si vuole raccontare
(Senza prenotazione, né costi aggiuntivi gruppi max. 15 pp. fino a esaurimento posti)

VISITE GUIDATE
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì:
h.10.00 e h. 12.00
sabato: h.15.00 e h. 17.00

FOCUS di approfondimento
sabato e 3a domenica del mese:
h. 11.00 e h. 12.00

 

MODALITA' DI VISITa

nb. Ultimo ingresso 50' prima dell'orario di chiusura

Gruppi: sono ammessi gruppi composti da max. 20 pp + 1 accompagnatore/guida.

BIGLIETTO D’INGRESSO  

Biglietto intero: € 10,00

Biglietto ridotto: € 2,00 (valido per giovani tra i 18 e 25 anni non compiuti - acquistalo con 18app)

Per informazioni generali su AGEVOLAZIONI e GRATUITA' previste per legge, clicca quiPer la gratuità riservata al personale docente delle scuole italiane, clicca qui.

I biglietti possono essere acquistati anche ONLINE: il sito B-ticket è l'unico canale ufficiale autorizzato dal Ministero della Cultura per favorire l'acquisto online dei biglietti con prenotazione ingresso del Museo Nazionale del Bargello e dei musei afferenti al gruppo MUSEI DEL BARGELLO. E’ possibile prenotare anche telefonando a: Firenze Musei - Tel. +39 055 294883

Costo della prenotazione: € 3,00

 “Si comunica che questo Istituto si impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio"

BIGLIETTO CUMULATIVO 
Il biglietto cumulativo è la soluzione ideale per visitare i Musei del Bargello (Bargello, Cappelle Medicee, Davanzati, Orsanmichele e Casa Martelli) nell’arco di tre giorni consecutivi. Acquistabile al prezzo di € 21,00 permette un accesso in ciascuno dei musei ed è valido per 72 ore. Verificate, prima dell’acquisto, le date e gli orari di apertura dei diversi musei.
  

UAM PASS - uN ANNO AL MUSEO 
La UAM Pass è la tessera annuale che garantisce l’accesso illimitato a tutti i Musei del Bargello.
Con questa tessera personale, acquistabile al prezzo di € 50,00, è inoltre possibile partecipare a tutti gli eventi (visite, conferenze, laboratori, e concerti) organizzati dai Musei del Bargello durante l’orario di apertura al pubblico. La tessera, valida per un anno dal momento dell’acquisto, consente di usufruire di uno sconto del 5% nei bookshop dei Musei del Bargello.

Photogallery - Video