Comu Tristainu vai nella isola per cumbactiri locu

Storie di Tristano tra Sicilia e Toscana nel tardo Trecento

Museo: PALAZZO DAVANZATI

Museo di Palazzo Davanzati, Sabato 25 marzo ore 16.00

Francesco Carapezza, Professore Ordinario di Filologia e linguistica romanza dell'Università degli Studi di Palermo terrà la lezione Comu Tristainu vai nella isola per cumbactiri locu - Le coperte Guicciardini o coltri di Tristano (Tristan Quilts), conservate una al Bargello di Firenze e l’altra al Victoria & Albert Museum di Londra, costituiscono una preziosa testimonianza della fortuna delle storie tristaniane in Italia nel tardo medioevo. Dalla Toscana e probabilmente da Firenze proviene infatti la fonte letteraria dalla quale furono tratte le ventidue scene superstiti istoriate sulle due coperte, prodotte in Sicilia sul finire del Trecento, e destinate forse a due “letti paralleli” di casa Guicciardini. In questa presentazione partiremo dallo studio seminale di Pio Rajna (1913), incentrato sulle didascalie in siciliano, per mettere a confronto questo magnifico “racconto per immagini” sugli exploits giovanili di Tristano con alcune storie dipinte sul soffitto ligneo dello Steri di Palermo (1377-'80), che pure svolsero una funzione sociale e identitaria in relazione all’ascesa politica della famiglia filo-angioina dei Chiaramonte.