PROSEGUE IL CICLO 'STORIE DA MUSEO'

Visite guidate e focus di approfondimento gratuiti nei Musei del Bargello, senza prenotazione né costi aggiuntivi


Proseguono ai Musei del Bargello le Storie da museo (avviate nel novembre 2022), le visite guidate e focus di approfondimento gratuiti a cura del personale che si occupa di accoglienza e vigilanza nei musei stessi. Un’occasione offerta al pubblico da chi si prende cura dei musei e dei capolavori in essi contenuti, senza in alcun modo andare a sostituire le visite guidate tradizionali.
Un approccio originale alle diverse collezioni dei Musei del Bargello, viste dalla prospettiva del personale che vive tutti i giorni negli spazi museali, e che per questo continuerà a offrire al pubblico un contributo inedito all’esperienza di visita.

In sintesi, le visite guidate della serie Storie da museo, organizzate presso i Musei del Bargello:

Al Museo Nazionale del Bargello appuntamento con Il Museo del Bargello si vuole raccontare: visite tematiche (della durata di circa un’ora) sulla storia del palazzo e su una sala a rotazione tra le seguenti: Salone di Donatello, Sala di Michelangelo, Sala di Verrocchio, Sala Andrea e Giovanni della Robbia, Sala degli Avori e Collezione Carrand, Sala delle Maioliche. Le visite si terranno il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì con inizio alle ore 10 e alle ore 12, il sabato alle ore 15 e alle ore 17.
Alle visite si aggiungono i focus di approfondimento, della durata di circa 15 minuti ciascuno, dedicati ciclicamente ad alcuni dei capolavori contenuti nel museo: il Desco da parto del Maestro del Giudizio di Paride, il Bruto di Michelangelo, la Madonna in trono col Bambino e santi di Giovanni di Francesco del Cervelliera, il David di Donatello, la Spilla di Benvenuto Cellini, il Bacco di Michelangelo, gli uccelli bronzei di Giambologna e il Mercurio volante di Giambologna e si terranno invece il sabato e la terza domenica del mese, alle ore 11 e alle ore 12.
Le visite guidate e i focus sono destinati a gruppi di massimo 15 persone.

Alle Cappelle Medicee, il personale del museo condurrà i visitatori alla scoperta dei sepolcri dei Medici grazie al ciclo di visite L'arte e il potere che si terranno il lunedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì e il sabato alle ore 11, 12, 16 e 17 (durata di circa un’ora) e ai focus di approfondimento (di circa un quarto d’ora) il sabato mattina e pomeriggio con inizio alle ore 10:30 e 11:30, 15:30 e 16:30 e la domenica mattina con inizio alle ore 10:30 e alle ore 11:30.
Le visite guidate e i focus sono destinati a gruppi di massimo 10 persone.

Alla riscoperta del Museo di Palazzo Davanzati, è il titolo del ciclo di visite e focus del museo, da poco riallestito, che si terranno il martedì, il mercoledì e il giovedì con inizio alle ore 10:15 e alle ore 12:15; il venerdì, il sabato e la seconda e quarta domenica alle ore 15:15 e alle ore 17:15. Focus di approfondimento sono previsti martedì, il mercoledì e il giovedì con inizio alle ore 9:15 e alle ore 11:15; il venerdì, il sabato e la domenica alle 14:15 e alle 16:15.
Le visite guidate e i focus sono destinati a gruppi di massimo 15 persone.

Infine Benvenuti a Casa Martelli è la visita che guida i visitatori attraverso il percorso museale alla scoperta della residenza gentilizia, il martedì alle h. 13.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17. 30 e  il sabato con inizio alle ore 9, 10, 11 e 12. Si ricorda che l'ingresso al Museo di Casa Martelli è gratuito.
Gruppi di massimo 10 persone.

Sia per le visite guidate che per i focus non occorre la prenotazione.
Per informazioni rivolgersi al personale di accoglienza.

NB. Visite e focus non si terranno durante le aperture gratuite della prima domenica del mese.