Appuntamento al Museo di Casa Martelli il 10 dicembre alle h. 11.00 con la conferenza conclusiva sul collezionismo d'arte organizzato dal Museo in collaborazione con l'Associazione Amici Davanzati Martelli: 'Le cornici, specchio dei collezionismi. La raccolta Martelli "romana" nel contesto fiorentino'.
Marco Bei, studioso che sta completando un dottorato di ricerca alla Scuola Normale di Pisa su La scultura lignea nella Roma barocca (1600-1750 ca.), ha compiuto, tra i suoi molti interessi, un percorso sulla storia delle cornici da quadro, con una tesi di laurea su Le Cornici Medicee. Reminiscenze manieriste nella Firenze del Sei Settecento, in cui ha analizzato le tipologie formali di questo tipo di arredi tra le volontà personali dei singoli collezionisti fiorentini e le tendenze di stile internazionali, soprattutto inglesi e olandesi. Un tema che ha successivamente connesso con lo studio della letteratura artistica e del nascente fenomeno del mercato dell'arte tra XVII e XVIII secolo, traendone interessanti conclusioni nella sua tesi magistrale, L'ornamento necessario. Appunti per una storia della cornice da quadro a Firenze da Vasari al caso della Quadreria Martelli che ha rielaborato come Antologia di fonti per una storia della cornice.
INGRESSO LIBERO
(fino a esaurimento posti)