Dopo due anni di chiusura per la pandemia, a partire da sabato 8 ottobre 2022, il Museo di Casa Martelli riapre le porte proponendo al suo pubblico di affezionati e ai nuovi estimatori un breve calendario di appuntamenti.
In questo scorcio dell'anno, ogni secondo sabato del mese, si susseguiranno tre conferenze di un ciclo sulla storia del collezionismo d'arte, promosse in collaborazione dal Museo di Casa Martelli e dall'Associazione degli Amici di Palazzo Davanzati e Casa Martelli Onlus.
Con la sua piccola ma preziosa quadreria, frutto del contributo nel corso del tempo di vari personaggi illustri di questa famiglia tra le protagoniste del patriziato cittadino, Casa Martelli fa da scenografia ideale a questi interessanti approfondimenti sul tema del grande collezionismo a Firenze e in Italia.
PASQUALE FOCARILE sabato 8 ottobre 2022 h. 11.00
Ritratti come parole, pareti come pagine: storie di famiglie fiorentine attraverso i loro ritratti
Pasquale Focarile, addottorato in Storia dell'Arte con uno studio sul palazzo e sulle collezioni della famiglia Mannelli Galilei Riccardi e autore di un lavoro sulla genealogia medicea con una borsa di studio del Medici Archive Project (oltre ad aver co-curato due mostre alle Gallerie degli Uffizi nel 2019 e nel 2020) ci introdurrà alle sue ricerche sulla storia del collezionismo a Firenze in epoca medicea e sulla ritrattistica fra Sei e Settecento, sulle quali ha concentrato i suoi interessi.
SERENA NOCENTINI sabato 12 novembre 2022 h. 11.00
Il 'galateo' delle opere d'arte
Serena Nocentini, Direttrice dell'Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra e per i beni culturali della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, esporrà i contributi di uno studio da lei condotto sulle fonti per approfondire il complesso delle regole di comportamento necessarie per la conveniente manutenzione e cura delle opere d'arte esposte nelle grandi collezioni in periodo tardorinascimentale e barocco.
MARCO BEI sabato 10 dicembre 2022 h. 11.00
Le cornici, specchio dei collezionismi. La raccolta Martelli 'romana' nel contesto fiorentino
Marco Bei, laureato con laurea magistrale alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha applicato l'analisi dei mutamenti di percezione del fatto estetico nel paesaggio tra la piena età barocca e la prima età contemporanea (svolto soprattutto attraverso le fonti letterarie) sulle cornici da quadro, che ha studiato presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti (2016-2017) e il Museo di Casa Martelli (2019). Ci illustrerà dunque la svolta razionalistica settecentesca, sposata dai Martelli, in controtendenza rispetto alle cornici da quadro barocche.