'DONATELLO, IL RINASCIMENTO': record di visitatori per la Mostra terminata il 31 Luglio

dal 1° Agosto cambiano gli orari di apertura al Museo del Bargello

Si è conclusa domenica 31 luglio, la grande mostra Donatello, Il Rinascimento, che nella primavera/estate 2022 ha visto circa 117.000 visitatori recarsi al Museo Nazionale del Bargello, museo-casa di Donatello, che conserva il nucleo più importante di opere dell’artista.

 Donatello, il Rinascimento, la prima e più completa retrospettiva mai realizzata dedicata all’artista padre del Rinascimento è stata promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dai Musei del Bargello.
La mostra, curata da Francesco Caglioti e distribuita su due sedi, Museo Nazionale del Bargello e Palazzo Strozzi, ha proposto un viaggio attraverso la vita e la fortuna di Donatello raggiungendo in 135 giorni di apertura il risultato di oltre 150.000 visitatori a Palazzo Strozzi e circa 117.000 al Museo Nazionale del Bargello. Al Bargello la mostra ha riscosso grande successo anche tra i giovani tra 18 e 25 anni (a cui era riservato il biglietto d’ingresso a 2 euro) per i quali sono stati staccati quasi 9.000 biglietti e tra gli under 18, quasi 38.000. Largo consenso anche tra i più piccini, che hanno partecipato numerosi ai laboratori tematici gratuiti. Donatello, Il Rinascimento batte così il record segnato dalla precedente mostra organizzata in partnership con la Fondazione Palazzo Strozzi, “Verrocchio. Il maestro di Leonardo”, che nel 2019 aveva contato oltre 110.000 presenze al Museo del Bargello.  

Evento culturale di punta del 2022, l’esposizione fin dalla sua apertura è stata acclamata dalla stampa nazionale e internazionale – dal New York Times (4 recensioni) al Wall Street Journal (con 3 recensioni) dal Financial Times (con 4 recensioni) al Times (con 4 recensioni) – per lo straordinario percorso, gli studi e i confronti proposti, oltre che per gli eccezionali prestiti provenienti da istituzioni di tutto il mondo. Importanti restauri realizzati in occasione della mostra hanno permesso, dopo la loro realizzazione, lo spostamento per la prima volta nella storia di alcune opere dalla loro sede originale. Il Financial Times ha recensito il catalogo della mostra come miglior volume del 2022. Dopo Firenze, una parte delle opere sarà esposta dal 2 settembre 2022 alla Gemäldegalerie di Berlino e nella primavera 2023 al Victoria & Albert Museum di Londra, in versioni distinte ma complementari dell’esposizione.

In occasione della mostra Donatello, il Rinascimento è stato realizzato il progetto DONATELLO IN TOSCANA che ha proposto sotto forma di una mappa fisica e digitale un viaggio tra le opere di Donatello conservate nella regione. Il progetto, promosso e organizzato da Fondazione Palazzo Strozzi con il contributo di Città Metropolitana di Firenze e Beyfin S.p.A con media partner La Nazione, ha visto anche la pubblicazione del volume DONATELLO IN TOSCANA - ITINERARI, edito da Marsilio Arte e a cura di Francesco Caglioti: una guida alla scoperta di Donatello nello straordinario “museo diffuso” toscano.

La mostra Donatello. Il Rinascimento rappresenta un modello esemplare in Italia di collaborazione pubblico-privato e nella partnership con i musei di Berlino e di Londra – ha dichiarato Paola D’Agostino, Direttore dei Musei del Bargello – e con le tante istituzioni italiane e straniere che hanno generosamente concesso prestiti importanti alla mostra. Enorme l’affluenza di pubblico, italiano e straniero, che ha apprezzato a Firenze non soltanto la grandezza di Donatello, ma anche il ruolo guida della scultura del Rinascimento nella cornice unica del Museo Nazionale del Bargello, museo-casa di Donatello, che conserva la più importante collezione di scultura italiana rinascimentale al mondo. Ringrazio il personale del Museo Nazionale del Bargello che ha offerto un servizio al pubblico nel senso più alto del termine, accogliendo i numerosi visitatori, i tantissimi giovani che al Bargello, museo statale, hanno potuto visitare la mostra al prezzo simbolico di 2 euro, e i bambini che hanno partecipato ai laboratori gratuiti dedicati al grande scultore rinascimentale.

Questi risultati straordinari ribadiscono il ruolo di Palazzo Strozzi come laboratorio unico di ricerca e sperimentazione – afferma Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, dove, in contemporanea a Donatello, Il Rinascimento si è tenuta anche la mostra Let’s get digital!  - Il connubio Let’s Get Digital! -Donatello, il Rinascimento è stata una scelta vincente confermata ancora una volta dall’apprezzamento del pubblico e dalla critica internazionale. Le nostre proposte espositive, oltre ad essere uniche per qualità, si rivolgono a tutti i pubblici attraverso nuovi modi di coinvolgimento e puntano sull’accessibilità. Questi importanti dati premiano il lavoro di Palazzo Strozzi propulsore di creatività e generatore di valore tramite la cultura, e il suo modo innovativo di fare mostre a vantaggio del territorio, della valorizzazione del patrimonio artistico e della crescita sociale ed economica.

Da lunedì 1° agosto ritorneranno in vigore gli orari ordinari del Museo Nazionale del Bargello che rimarrà aperto al pubblico il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 8:15 alle ore 13:50, osservando la chiusura al pubblico tutti i martedì, oltre alla seconda e alla quarta domenica del mese. Aperture straordinarie sono previste domenica 14 agosto, quando il museo sarà aperto dalle 9 alle 13, domenica 11 settembre dalle 14 alle 18 e domenica 25 settembre dalle 9:15 alle 13:15, quest’ultima apertura in occasione della Giornate Europee del Patrimonio