Archivio Mostre

Donatello, il Rinascimento

Firenze, Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello

BARGELLO

 

Dal 19 marzo al 31 luglio 2022 Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello presentano Donatello, il Rinascimento, una mostra storica e irripetibile che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi, a confronto anche con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.

A cura di Francesco Caglioti e concepita come un’unica mostra su due sedi, Palazzo Strozzi e Museo Nazionale del Bargello, il progetto nasce come una celebrazione di Donatello in dialogo con musei, collezioni e istituzioni di Firenze e di tutto il territorio italiano oltre che tramite fondamentali collaborazioni internazionali, mirando ad allargare la riflessione su questo maestro nel tempo e nello spazio, nei materiali, nelle tecniche e nei generi, e ad abbracciare finalmente le dimensioni dell’universo donatelliano.

La mostra è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello in collaborazione con la Skulpturensammlung und Museum für Byzantinische Kunst dei Musei Statali di Berlino e il Victoria & Albert Museum di Londra, che saranno successive sedi della mostra nell’autunno 2022 e nella primavera 2023.

 

ORGANIZZA LA TUA VISITA

La mostra "Donatello, il Rinascimento" è aperta al pubblico dal 19 marzo al 31 luglio 2022 nelle due sedi del Museo Nazionale del Bargello e di Palazzo Strozzi.
 
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO   
 
Nelle date della mostra, aperto tutti i giorni compresi i festivi, con orario 8.45-19.00, il martedì 10.00-18.00. Ultimo ingresso: 50 minuti prima dell'orario di chiusura.
Biglietto intero: € 12
Biglietto ridotto: € 9
La riduzione è riservata ai possessori del biglietto di Palazzo Strozzi e della tessera Amici di Palazzo Strozzi. Si raccomanda di conservare il biglietto o la card di Palazzo Strozzi da mostrare all’ingresso.
Altre riduzioni a norma di legge: € 2
Il biglietto per il Museo del Bargello non include l’ingresso alla sede di Palazzo Strozzi.
 
PALAZZO STROZZI   
 
Nelle date della mostra, aperto tutti i giorni compresi i festivi, con orario 10.00-20.00, il giovedì 10.00-23.00. Ultimo ingresso: un’ora prima dell’orario di chiusura.
Biglietto intero € 15
Biglietto ridotto € 12
La riduzione è riservata ai possessori di biglietto del Museo del Bargello, biglietto cumulativo Musei del Bargello, UAM Pass. Si raccomanda di conservare il biglietto del Museo del Bargello da mostrare all’ingresso.

Info e prenotazioni
Museo Nazionale del Bargello
Firenze Musei
Tel. +39 055 294883
firenzemusei@operalaboratori.com
 
Palazzo Strozzi
CSC Sigma
lunedì-venerdì, 9.00-13.00; 14.00-18.00
Tel. +39 055 2645155
prenotazioni@palazzostrozzi.org
 
E dopo Donatello... Michelangelo: per il periodo della mostra è attiva una convenzione con Casa Buonarroti. I possessori del biglietto di Casa Buonarroti, potranno acquistare il biglietto ridotto del Museo Nazionale del Bargello a € 10.00, mentre i possessori del biglietto del Museo Nazionale del Bargello potranno acquistare il biglietto ridotto di Casa Buonarroti a € 5.00. Conserva i biglietti dei musei e mostrali in biglietteria per ottenere lo sconto.

La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista

dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 (Museo Nazionale del Bargello)

BARGELLO

La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista, è il nome della mostra, dedicata alla fortuna dantesca nella seconda metà dell’Ottocento, che si terrà dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 a Museo Nazionale del Bargello. Sarà curata da Carlo Sisi con Ilaria Ciseri, con il contributo di storici dell’arte e della letteratura di Otto e Novecento che collaboreranno con un Comitato Scientifico composto da Emanuele Bardazzi, Ilaria Ciseri, Flavio Fergonzi, e Laura Melosi.

Dedicata alla complessa percezione della figura di Dante e della Divina Commedia nel contesto letterario tra Otto e Novecento, la mostra intende presentare una selezione di opere che, dalle correnti naturaliste agli influssi europei del Simbolismo, narrino lo straordinario catalogo di immagini – sublimi, mistiche e oniriche – che il poema dantesco offriva al mondo dell’arte. Articolata in sezioni, la mostra è concepita come una narrazione tematica e interdisciplinare per cui le opere esposte formeranno una stringente sequenza, collegando tra loro dipinti, sculture e i rimandi concettuali e letterari impliciti nella vicenda biografica e poetica di Dante: dalla vigilia del centenario del 1865, alla temperie simbolista e all’importante concorso bandito da Vittorio Alinari nel 1900 per l’illustrazione della Divina Commedia.

Onorevole e antico cittadino di Firenze

La grande mostra di primavera del Bargello dedicata a Dante Alighieri

BARGELLO

Questo Dante fue onorevole e antico cittadino di Firenze di porta San Piero, e nostro vicino; e ‘l suo esilio di Firenze fu per cagione, che quando messer Carlo di Valos de la casa di Francia venne in Firenze l’anno MCCCI, e caccionne la parte bianca, come adietro ne’ tempi è fatta menzione, il detto Dante era de’ maggiori governatori della nostracittà e di quella parte, bene che fosse guelfo; e però sanza altra colpa co la detta parte bianca fue cacciato e sbandito di Firenze, e andossene a lo Studio a Bologna, e poi a Parigi, e in più parti del mondo”.

Con queste parole lo storico e mercante fiorentino Giovanni Villani introduce la figura di Dante Alighieri nella sua opera più celebre, Nuova Cronica, scritta tra il 1322 e il 1348, tracciando la prima sintetica biografia del poeta.

Ed è da quelle stesse parole – che restituiscono all’Alighieri e alla sua opera l’importanza e la dignità di cui era stato privato a causa delle ripetute condanne – che parte il progetto scientifico che anima «Onorevole e antico cittadino di Firenze». Il Bargello per Dante, la mostra che il Museo Nazionale del Bargello in collaborazione con l’Università di Firenze dedica al sommo poeta dall’11 maggio all’8 agosto 2021, nell’anno in cui si celebra il settimo centenario dalla sua morte.

La mostra è dedicata alla ricostruzione del rapporto tra Dante e Firenze, dagli anni immediatamente successivi alla morte del poeta fino agli anni Cinquanta del Trecento, presentandone gli attori, le iniziative, i luoghi e i temi, presentando le tappe e i protagonisti della ricostruzione postuma del rapporto tra Firenze, l’Alighieri e la sua opera, nel secondo quarto del Trecento. Si tratta di copisti, miniatori, commentatori, lettori, volgarizzatori, le cui vicende professionali e umane si intrecciano fittamente, restituendo l’immagine di una città che sembra trasformarsi in uno scriptorium diffuso, al centro del quale campeggia la Divina Commedia, e in cui i libri circolano con abbondanza e prendono vita nuove soluzioni artistiche e codicologiche proprio in relazione al poema dantesco.

Tra le opere in mostra anche il Lignum Vitae di Pacino di Bonaguida, capolavoro su tavola della Galleria dell’Accademia di Firenze eccezionalmente concesso in prestito al Museo Nazionale del Bargello, realizzato dal pittore e miniaturista tra il 1310 e il 1315, che traduce per immagini, in modo insolitamente dettagliato, i temi del testo letterario Lignum vitae, trattato scritto da san Bonaventura da Bagnoreggio nel 1274.

Nel percorso le parole che gravitano intorno alla figura di Dante, oltre a mostrarsi visivamente nei codici e nelle opere d’arte, si trasfigurano in suono e accompagnano il visitatore. Grazie ad un accordo istituzionale con la Fondazione Teatro della Toscana e con l’Associazione Oltrarno, che ha curato e prodotto una serie di registrazioni audio, alcuni testi, selezionati dai curatori della mostra, risuonano nell’ultima sezione e contribuiscono ad animare i versi di Dante e i diversi registri della lingua fiorentina del Trecento attraverso le voci dei giovani attori della scuola diretta da Pierfrancesco Favino.

Il Museo Nazionale del Bargello è luogo dantesco per eccellenza a Firenze e sede ideale per la mostra che ripercorre il complesso rapporto tra Dante e la sua città natale: nella Sala dell’Udienza dell’allora Palazzo del Podestà (oggi Salone di Donatello), il 10 marzo 1302, il sommo poeta venne condannato all’esilio definitivo; nell’attigua Cappella del Podestà, solo pochi anni dopo (tra il 1333 e il 1337), Giotto, con la sua scuola, impostava il suo ultimo capolavoro pittorico, ancora poco noto al grande pubblico, e ritraeva per la prima volta il volto di Dante, includendolo tra le schiere degli eletti nel Paradiso. Proprio attorno a questo ritratto, la prima effigie nota del padre della lingua italiana, si delinea così quel processo di costruzione della memoria che permetterà a Firenze di riappropriarsi dell’opera e della figura di Dante.

BELLEZZA E NOBILI ORNAMENTI NELLA MODA E NELL'ARREDO DEL SEICENTO

Prorogata fino al 28 giugno 2020

PALAZZO DAVANZATI

La mostra Bellezza e nobili ornamenti nella moda e nell'arredo del Seicento, allestita negli ambienti del Museo di Palazzo Davanzati a Firenze, vuole raccontare la storia di un modello decorativo che ha ispirato la moda e la produzione artistica di un’intera epoca. 

La mostra esporrà, per la prima volta, una straordinaria raccolta grafica di modelli per merletti e ricami, databile alla prima metà del Seicento, e recentemente acquisita dal museo.

Attorno a questi disegni si svilupperà un affascinante percorso espositivo dedicato al tema della moda e del costume, in cui il visitatore avrà modo di apprezzare l’eleganza e la raffinatezza legate all’abbigliamento del Seicento, attraverso un’accurata scelta di dipinti, sculture, gioielli, libri, capi d’abbigliamento e sontuosi accessori. 

L’esposizione sarà poi occasione per ammirare una selezione della ricca e pregevole collezione di merletti, storicamente vanto del Museo di Palazzo Davanzati, che proprio grazie alla acquisizione dei 105 disegni si è così arricchita di uno straordinario e importante strumento per lo studio della tecnica e del processo creativo legato a quest’arte.

La mostra e il catalogo, edito da Edifir, sono a cura di Benedetta Matucci e di Daniele Rapino, funzionari storici dell'arte dei Musei del Bargello.

Clicca su "dettagli" per scoprire il percorso della mostra.

CAMILLA MARTELLI MEDICI: SPOSA DI ‘PRIVATA FORTUNA’

9 novembre 2019 - 25 febbraio 2020

CASA MARTELLI

Nella ricorrenza del cinquecentenario della nascita di Cosimo I de’ Medici (1519-1574), il Museo di Casa Martelli ha realizzato un approfondimento espositivo dedicato a Camilla Martelli Medici: sposa di ‘privata fortuna’ del granduca di Toscana.

Il percorso espositivo curato da Francesca de Luca, responsabile del Museo, raccoglie testimonianze archivistiche, incisioni e medaglie che mirano a ripercorrere e approfondire le vicende biografiche di questa illustre rappresentante della famiglia: l’ascesa di Camilla nelle grazie di Cosimo, di cui fu inizialmente amante; le nozze celebrate nel 1570 in segreto secondo il rito morganatico (in modo da negarle diritti sui titoli e sui privilegi del coniuge); e la repentina caduta, vittima delle insidie tese dalla famiglia granducale e delle logiche dell’opportunità sociale e politica.

VERROCCHIO, IL MAESTRO DI LEONARDO

Dal 9 marzo al 14 luglio 2019 - a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello

BARGELLO

 

Apre a Firenze una grande mostra che celebra Andrea del Verrocchio, artista simbolo del Rinascimento e maestro di Leonardo da Vinci.

Prima grande retrospettiva dedicata a una delle figure simbolo del Rinascimento, la mostra riunisce  capolavori di Verrocchio e dei più famosi artisti dell’epoca – precursori, contemporanei e discepoli del grande maestro.

Le prime nove sezioni, ospitate nella sede di Palazzo Strozzi, mostrano lo svolgersi del percorso dell’artista che, vero prototipo del genio universale, riuscì a padroneggiare con maestria assoluta numerose tecniche artistiche, dalla scultura in marmo alla fusione in bronzo, dal disegno alla pittura su tavola, fino all’affresco. Contemporaneamente, assistiamo alla costruzione di una importante bottega, popolata da numerosi e dotatissimi allievi, che saranno i maestri della generazione futura – Domenico del Ghirlandaio, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta, Lorenzo di Credi e naturalmente Leonardo da Vinci.

Tramite il suo insegnamento si formarono artisti che hanno diffuso in tutta Italia, e fuori, il gusto e il linguaggio figurativo fiorentino, come testimoniano opere quali il David in prestito dal Museo Nazionale del Bargello, uno dei simboli assoluti dell’arte del Rinascimento e della città di Firenze stessa, e il Putto col delfino, in prestito dal Museo di Palazzo Vecchio, opera capitale e modello di naturalezza. Alla scultura si affiancano dipinti supremi come le Madonne col Bambino della Gemäldegalerie di Berlino e della National Gallery di Londra, che attestano lo straordinario talento di Verrocchio nel campo della pittura, in cui diviene punto di riferimento per  i suoi celebri allievi.

Anche la selezione di disegni, con le splendide teste ideali, e i luminosi studi di panneggi dipinti su lino, provenienti da alcuni dei più importanti musei del mondo, rivela la grande capacità di sperimentazione del Verrocchio, permettendo un confronto vivo e diretto tra i lavori del maestro e quelli dei suoi allievi, come nel caso della celebre Dama dal mazzolino del Bargello posta accanto allo Studio di braccia e mani femminili di Leonardo da Vinci, dalle collezioni reali inglesi. Parte fondamentale della mostra sono infatti opere del giovane Leonardo, che negli anni Settanta lavorò nella bottega di Verrocchio, contribuendo al passaggio verso la Maniera Moderna, uno dei temi più avvincenti dell’arte di tutti i tempi. L’esposizione si propone di illustrare l’inesauribile vena creativa del maestro in un intreccio profondo e continuo tra pittura e scultura, presentando la sua opera nel dialogo costante con allievi fuori dal comune, per i quali la sua bottega fu luogo di intensa sperimentazione e condivisione.

 LA SEZIONE SPECIALE AL MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

La mostra si sposta poi al Museo Nazionale del Bargello, con la sezione speciale dedicata al capolavoro fiorentino di Andrea del Verrocchio, il gruppo scultoreo in bronzo dell’Incredulità di San Tommaso: questa fu infatti la sua più importante opera pubblica a Firenze, essendo destinata ad ornare la nicchia principale all'esterno di Orsanmichele, un edificio dal profondo significato civico e religioso per i fiorentini (nonché oggi uno dei cinque Musei del Bargello).
Il progetto fu anzitutto l’occasione per Verrocchio di dimostrare da un lato le sue grande abilità tecniche nel fondere in bronzo un gruppo scultoreo così articolato, inserendolo in una nicchia pensata un tempo per una singola figura, ma fu anche il momento per rivelare, in un’opera d’arte monumentale, la profondità e la ricchezza spirituale del nuovo ideale umano che si stava creando nella Firenze del Rinascimento.

Clicca qui per saperne di più sull’Incredulità di San Tommaso, il capolavoro del Verrocchio.

La sezione speciale della mostra si conclude poi svolgendo il tema dell’invenzione di una nuova immagine di Cristo, ruotando intorno al meno noto Crocifisso in legno dipinto del Museo del Bargello, unica scultura lignea oggi nota attribuibile ad Andrea del Verrocchio, che testimonia il suo impegno anche in questo peculiare genere artistico.
L’accostamento ai crocifissi lignei prodotti all’epoca da altre botteghe fiorentine ci fa capire che la scultura lignea non fu, come invece le altre tecniche artistiche, dominata dalla creatività del Verrocchio, ma nonostante questo egli  mise grande originalità e senso del pathos nella sua invenzione del Cristo Crocifisso.  

Clicca qui per un approfondimento sul Crocifisso del Verrocchio e quelli dei suoi rivali.

 

Per approfondimenti: "Verrocchio. Il maestro di Leonardo", catalogo della mostra a cura di Francesco Caglioti e Andrea De Marchi (Firenze, Palazzo Strozzi - Museo Nazionale del Bargello), Marsilio, Venezia 2019.

OMAGGIO A ELIA VOLPI PITTORE

Disegni e dipinti inediti; il lato meno noto del “padre” del Museo della Casa Fiorentina Antica

PALAZZO DAVANZATI

In risposta al gradimento manifestato dal pubblico, abbiamo il piacere di comunicare la proroga fino all' 8 DICEMBRE 2018 della mostra Omaggio a Elia Volpi pittore, nel Museo di Palazzo Davanzati. 

L'esposizione, allestita nella loggia d'ingresso, continuerà ad offrire il benvenuto ai visitatori introducendoli alla visita del museo con un nuovo racconto sulla poliedrica figura di Elia Volpi, considerato il padre  del Museo di Palazzo Davanzati, presentato nella sua veste più intima e meno conosciuta di pittore. 

Elia Volpi è noto soprattutto quale intraprendente collezionista/antiquario e artefice della ardita intuizione di restaurare l’antico Palazzo Davanzati per trasformarlo nel 1910 in un museo privato, arredandolo nello stile di una abitazione fiorentina tra Medioevo e Rinascimento. Nella sua vita si cimentò anche in una personale produzione artistica figurativa subito dopo la giovanile formazione presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. 

Questa fase è poco nota ma non meno importante per restituire una visione a tutto tondo di questa complessa personalità. La mostra ripercorre la formazione e l’attività giovanile (dai primi anni Settanta all’inizio degli anni Novanta dell’Ottocento) del Volpi, attraverso l’esposizione di dipinti e disegni in gran parte inediti, pervenuti al museo grazie a donazioni e di alcune opere provenienti da collezioni private.

Tra le opere in mostra, il bozzetto per il ventaglio dipinto per la Regina Margherita nel 1885, raffiguirante la Regina seduta nel giardino delle Grazie e incoronata dal Genio d’Italia in mezzo alle Virtù morali e civili; il fascinoso Ritratto di Pia Lori, sua futura moglie, risalente al 1890 circa; il Ritratto di fanciulla del 1885, utilizzato come immagine rappresentativa della Mostra, che spicca per la grande modernità. Dal 6 novembre, sarà esposto anche il dipinto, inedito, Donatello di fronte al Crocifisso di Brunelleschi, felice testimonianza dell’adesione di Elia Volpi alla pittura accademica di storia, con l’immaginaria ricostruzione del celebre aneddoto riportato nelle Vite di Giorgio Vasari. Il dipinto, un olio su tela, è entrato nella collezione di palazzo Davanzati nel 2014 a seguito della donazione di Erica Dozza, una delle eredi di Elia Volpi, che comprendeva tra l’altro disegni, documenti e oggetti appartenuti al Volpi stesso. L’opera andrà a sostituire le altre di collezione privata esposte nei primi mesi di apertura della mostra e molto apprezzate dal pubblico.

In esposizione anche una sezione multimediale e in particolare un video inedito, intitolato Elia Volpi nella quiete di Villa di Celle; il filmato presentato per la prima volta, contiene riprese girate in tempi e luoghi diversi introducendoci in alcuni momenti della vita privata di Elia e della sua numerosa famiglia attorno alla fine degli anni Venti del Novecento.
Inoltre, un pannello touch screen con le foto dell’album dedicato a La storia di Palazzo Davanzati permetterà di ricostruire la storia della “creazione” del Museo e di un vero e proprio modello di “fiorentinità”.

La mostra sarà quindi ancora visitabile, negli orari di apertura del Museo, fino all'8 dicembre 2018.

Con la Direzione di Paola D’Agostino, Direttore dei Musei del Bargello; Daniele Rapino, Responsabile del Museo di Palazzo Davanzati e Brunella Teodori, ideatrice e curatrice dell’esposizione.

ISLAM E FIRENZE. ARTE E COLLEZIONISMO DAI MEDICI AL NOVECENTO

Firenze, Museo Nazionale del Bargello - prorogata fino al 4 novembre 2018

BARGELLO

 

Le sezioni della mostra “Islam e Firenze”, ospitate nelle sale del Museo Nazionale del Bargello, resteranno aperte fino al prossimo 4 novembre.

“Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento” è il titolo della grande mostra che rappresenta un’occasione unica per scoprire conoscenze, scambi, dialoghi e influenze tra le arti di Occidente e Oriente.

Si tratta di una sontuosa rassegna di arte islamica, curata da Giovanni Curatola, organizzata dagli Uffizi e dal Museo Nazionale del Bargello con importanti prestiti internazionali e anche opere significative da altri istituti del territorio fiorentino (Museo Stibbert, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Museo Bardini e la Villa medicea di Cerreto Guidi).

Le quattro sezioni allestite nelle sale del Museo Nazionale del Bargello e dedicate ad altrettanti collezionisti che si sono distinti per il proprio gusto e per la propria passione per l’arte islamica, saranno ancora visitabili fino al prossimo 4 novembre. Nelle sale al pianterreno e al primo piano viene illustrato un periodo fondamentale di ricerca, collezionismo e allestimento museale di tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio Novecento. In quegli anni Firenze era infatti frequentata da importanti collezionisti, italiani e stranieri, direttori di musei, curatori, tutti conoscitori ed estimatori di arte islamica.

Sarà un modo per conoscere meglio Louis Carrand e Giulio Franchetti (che in fin di vita donarono al Bargello gli oggetti d’arte raccolti nel corso della loro attività), Frederick Stibbert e Stefano Bardini (che trasformarono le proprie collezioni in veri e propri musei) e la cui attività collezionistica ha contribuito a scoprire, raccogliere e salvaguardare oggetti di grande pregio e rarità.

Nella prima sala della mostra sono visibili alcuni dei tappeti orientali raccolti da Stefano Bardini (1836-1922). Famoso con l’epiteto di “principe degli antiquari”, Bardini dominò il mercato artistico mondiale a cavallo fra Otto e Novecento e fu un precursore del collezionismo di tappeti islamici.

Frederick Stibbert (1838-1906) fu invece un grande appassionato ed esperto di armi, e in particolare, anche se non esclusivamente, di armi ed armature islamiche, di cui sapeva apprezzare la raffinatezza tecnica e l’eleganza con gusto addestratissimo.

Se al Bargello oggi si conserva una delle principali collezioni d’arte islamica in Italia, gran parte del merito va all’antiquario lionese Louis Carrand (1821-1889) che nel 1888 donò a questo museo una grande collezione di arti decorative di età medioevale e moderna. Nella raccolta Carrand gli oggetti d’arte islamica spiccano sia per numero che per varietà.

Anche il barone Giulio Franchetti (1840-1909) donò al museo nel 1906 una propria collezione: in questo caso si trattava esclusivamente di tessuti antichi, orientali ed europei, databili fra il Medioevo e il Settecento frutto di una passione, coltivata e perseguita per un’intera vita, alla ricerca dei pezzi più scelti, più belli e più rari.

Un percorso spettacolare, vario, e affascinante attraverso scambi e contaminazioni culturali che meritava un’occasione in più per essere scoperto o approfondito.

 

Per saperne di più, segui le parti del racconto della mostra, dedicate ai quattro collezionisti:

Islam e Firenze     

Il racconto della mostra

Stefano Bardini e i tappeti orientali

Frederick Stibbert e la sua «sala moresca»

 ♥

Louis Carrand e la sua grande donazione

 ♦

Giulio Franchetti e l'arte del tessuto

 

IL RELIQUIARIO DI MONTALTO - PROROGATA AL 30 SETTEMBRE 2018

Un superbo manufatto di oreficeria dalle zone terremotate delle Marche in mostra al Museo Nazionale del Bargello

BARGELLO

Il Museo Nazionale del Bargello ha il piacere di presentare il Reliquiario di Montalto, attribuito all’artista francese Jean Du Vivier - attivo a Parigi alla corte di Carlo V, nella seconda metà del XIV secolo - dal 24 settembre 2017 al 30 settembre 2018 nella Cappella della Maddalena del Museo del Bargello, su gentile concessione del Museo Sistino Vescovile di Montalto.

Il terremoto del 30 ottobre 2016 ha compromesso l’agibilità del Museo Sistino Vescovile di Montalto che conserva, come suo tesoro più prezioso, il reliquiario donato da papa Sisto V. In questa drammatica contingenza il Museo Nazionale del Bargello ha deciso di ospitare il reliquiario, rarissimo capolavoro di oreficeria medioevale, perché sia visibile anche durante i necessari lavori di restauro dell’edifico storico dove sono esposte le collezioni e perché l’attenzione del pubblico non si distolga dalla critica situazione che il sisma ha provocato nelle regioni centroitaliane.

Il reliquiario, formato da una teca centrale in oro destinata a contenere preziose reliquie, è eseguito con una tecnica preziosa e difficile, quella dello smalto ‘en ronde bosse’ che permetteva di ricoprire il metallo di colori splendenti anche nelle parti in aggetto. La lucentezza di questo materiale gareggia con quello delle gemme e delle perle.

La parte più antica in oro è attribuita al celebre orafo parigino della fine del XIV secolo, Jean Du Vivier che ha lavorato per il re di Francia Carlo V (1364-1380). Il reliquiario divenne, per la rarità del suo contenuto sacro e per l’elezione della sua forma artistica, oggetto di desiderio di sovrani, papi e cardinali passando di proprietà rapidamente dai duchi di Borgogna, a Ferdinando IV del Tirolo, a Lionello d’Este marchese di Ferrara e, tramite il gioielliere tedesco Giacomo de Goldemont, a papa Paolo II Barbo (1464-1471). Infine, papa Sisto V Peretti (1585-1590) donava il reliquiario alla cittadina marchigiana di Montalto, “sua carissima patria”.

L’esposizione mira, inoltre, a sostenere una raccolta fondi - con un crowdfunding e mettendo a disposizione nel nostro bookshop alcune pubblicazioni sul reliquiario - destinata al restauro del museo di Montalto e di altri monumenti danneggiati dal sisma, appartenenti alla rete museale dei Musei Sistini del Piceno.

Durante l’esposizione presso il Museo Nazionale del Bargello si terranno visite guidate e altre iniziative di divulgazione e approfondimento dedicate all’oreficeria sacra, di cui il reliquiario di Montalto rappresenta uno dei più alti capolavori.

ISLAM E FIRENZE. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento

Dal 22 Giugno al 23 Settembre - Gallerie degli Uffizi e Museo Nazionale del Bargello

BARGELLO

“Islam e Firenze. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento” è il titolo della grande mostra che rappresenta un’occasione unica per scoprire conoscenze, scambi, dialoghi e influenze tra le arti di Occidente e Oriente. 

Si tratta di una sontuosa rassegna di arte islamica, curata da Giovanni Curatola, organizzata dagli Uffizi e dal Museo Nazionale del Bargello con importanti prestiti internazionali e anche opere significative da altri istituti del territorio fiorentino (Museo Stibbert, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Museo Bardini e la Villa medicea di Cerreto Guidi). 

Un comitato scientifico internazionale ha lavorato intensamente alla selezione delle opere e al catalogo della mostra, con saggi ricchi di indagini scientifiche e storiche che mettono in chiaro il ruolo importantissimo di Firenze negli scambi interreligiosi e interculturali tra il Quattrocento e il primo Novecento. 

La mostra si articola in due sedi espositive: al Bargello viene illustrato un periodo fondamentale di ricerca, collezionismo e allestimenti museali di fine Ottocento e inizio Novecento, con opere dalle donazione di Louis Carrand e Giulio Franchetti e dalle collezioni di Frederick Stibbert e Stefano Bardini. In quegli anni Firenze era infatti frequentata da importanti collezionisti, italiani e stranieri, direttori di musei, curatori, tutti conoscitori ed estimatori di arte islamica.

Anche al fine di ampliare le possibilità di visita a questa sezione della mostra il Museo Nazionale del Bargello ha programmato, per i prossimi giorni, due aperture serali straordinarie: il 25 giugno e il 9 luglio il Museo sarà visitabile dalla mattina fino alle 20.00 di sera.

Agli Uffizi, l'altra sede espositiva, sono raccolte le testimonianze artistiche dei contatti fra Oriente e Occidente: le suggestioni e i ritratti di sultani, esemplari preziosi della lavorazione dei metalli, ricercatissimi già dai tempi di Lorenzo il Magnifico, le ceramiche orientali, o quelle ispano-moresche con stemmi nobiliari fiorentini. Stoffe e grandi tappeti provenienti dall’Egitto mamelucco di fine Quattrocento o degli inizi del Cinquecento, entrati molto presto nelle collezioni mediceo-granducali, i vetri, i metalli che hanno influenzato la coeva produzione italiana, e non ultimi gli splendidi manoscritti orientali provenienti dalla Biblioteca Nazionale e della Biblioteca Medicea Laurenziana.

Un percorso spettacolare, vario, e affascinante attraverso secoli di scambi e contaminazioni culturali

In occasione di questo evento, infine, e per tutta la durata della mostra Uffizi e Bargello offrono la possibilità di acquistare un biglietto combinato per € 29, ridotto €14.50, valido tre giorni che consentirà di visitare gli Uffizi, il Bargello la mostra Firenze e l’Islam. Arte e collezionismo dai Medici al Novecento, e con accesso anche al Museo archeologico di Firenze.

DA BROOKLYN AL BARGELLO

Giovanni della Robbia, la lunetta Antinori e Stefano Arienti

BARGELLO

10 Novembre 2017 - 8 aprile 2018

Dopo l’esposizione alle grandi mostre presso il Museum of Fine Arts di Boston e la National Gallery di Washington tra 2016 e 2017, approda a Firenze un capolavoro che ha lasciato l’Italia nel lontano 1898: la lunetta con la Resurrezione di Giovanni della Robbia.

Verrà presentata al pubblico nella cornice del Museo Nazionale del Bargello, dove si conserva la maggiore raccolta al mondo di sculture realizzate in terracotta invetriata dai Della Robbia.

Commissionata probabilmente intorno al 1520 da Niccolò di Tommaso Antinori (1454-1520), che dette inizio alla fortuna imprenditoriale di questo antichissimo casato fiorentino, la lunetta è di dimensioni monumentali (cm 174,6 x 364,5 x 33) e resta oggi uno dei più notevoli esempi della produzione di Giovanni della Robbia (Firenze 1469-1529).

Figlio di Andrea e insieme a lui continuatore della bottega dello zio Luca, Giovanni si indirizzò verso una produzione contraddistinta da una maggiore esuberanza decorativa e cromatica, come appare proprio da questo straordinario esemplare, rimasto per quasi quattro secoli nella sua ubicazione originaria, la prestigiosa Villa Le Rose costruita fuori le mura di Firenze quale residenza di campagna e sede, già in antico, di produzione vinicola.

La lunetta raffigura il Cristo risorto, con il committente Antinori in ginocchio alla sua destra e i soldati attorno al sepolcro, secondo l’iconografia tradizionale: il tutto su un articolato sfondo di paesaggio e all’interno di una fastosa cornice di frutti e fiori popolata da piccoli animali.

L’opera venne acquistata nel 1898 da Aaron Augustus Healy (1850-1921), personaggio chiave della Brooklyn di fine Ottocento, importante uomo d’affari, presidente del Brooklyn Institute of Arts and Sciences per venticinque anni, ma anche esperto collezionista e generoso mecenate.

Healy, che portò a New York la lunetta per donarla al Brooklyn Museum, la riaccompagna idealmente oggi a Firenze, con una spettacolare presenza ‘in effigie’: altro capolavoro concesso in prestito dallo stesso museo americano è infatti il Ritratto di Aaron Augustus Healy dipinto da John Singer Sargent nel 1907. Sargent (Firenze 1856 – Londra 1925) artista cosmopolita e di eccezionale successo, fu uno dei ritrattisti più in voga presso l’alta società delle capitali europee e americane: quello di Healy è uno degli ultimi ritratti eseguiti da Sargent, che in seguito riservò quel privilegio solo a pochi fortunati come Henry James, Vaslav Nijinsky, John D. Rockefeller o il presidente degli Stati Uniti Thomas Woodrow Wilson...

VINCENZO GEMITO: TRE STUDI DAL VERO IN TERRACOTTA

Eccezionalmente esposti al Bargello

BARGELLO

Fino all'8 aprile 2018

La Direzione del Museo Nazionale del Bargello ha il piacere di presentare un prestito eccezionale da parte di Intesa Sanpaolo, dalle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, di sculture di Vincenzo Gemito.

Fino all’8 aprile lo Scugnizzo, lo Studio dal vero (Moretto) e il Fiociniere, terrecotte realizzate dallo scultore napoletano intorno al 1870, saranno esposte nel Salone della Scultura del Cinquecento al Bargello, in un inedito accostamento tra terrecotte cinquecentesche e ottocentesche che offre l’opportunità di rileggere l’opera dello scultore napoletano alla luce delle suggestioni dei grandi maestri del Rinascimento.

Il prestito celebra il centenario della donazione del Pescatoriello in bronzo di Vincenzo Gemito al Museo Nazionale del Bargello da parte di Achille Minozzi nel 1917. Quest’opera è attualmente esposta alla mostra I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo (Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, 5 dicembre 2017- 8 aprile 2018).

Sabato 24 febbraio alle ore 12, la dottoressa Paola D’Agostino, Direttore del Museo Nazionale del Bargello, terrà una visita guidata straordinaria dedicata a Gemito e ai tre “studi dal vero” in terracotta.

Nel mese di aprile saranno annunciate visite straordinarie  a tema, dedicate allo scultore napoletano.

LA FABBRICA DELLA BELLEZZA. La manifattura Ginori e il suo popolo di statue

18 maggio - 1 ottobre 2017

BARGELLO

La mostra del Museo Nazionale del Bargello è la prima mostra realizzata in Italia sulle statue di porcellana prodotte a Doccia, e sulle sue fonti.

Fondata nel 1737 dal marchese Carlo Ginori a Doccia, nei pressi di Firenze, la manifattura di porcellana di Sesto Fiorentino – divenuta nel 1896 Richard Ginori – è la più antica in Italia e tuttora funzionante.

Il marchese Ginori raccolse sistematicamente le forme presenti nelle botteghe appartenute agli scultori del tardo Rinascimento e del Barocco, servendosene per creare la sua grande scultura in porcellana. Contemporaneamente egli acquistava modelli dagli ateliers degli scultori fiorentini del tempo, o commissionava repliche dalle più celebri statue antiche. Grazie ad una raffinata perizia, nelle fornaci di Doccia furono realizzate monumentali figure di porcellana: sculture eccezionali per tecnica e dimensioni.

La collezione di modelli, ampliata dagli eredi di Carlo, è divisa tra la Manifattura Richard Ginori e il Museo adiacente alla fabbrica, purtroppo chiuso dal maggio 2014. Quest’insieme di modelli e di porcellane, conservate nel museo, costituisce un nucleo di fondamentale importanza per la storia della scultura. La Fabbrica della bellezza è stata concepita per tenere viva l’attenzione su questo eccezionale patrimonio ed ha trovato la sua sede ideale al Bargello, primo museo nazionale del Regno di Italia, e il più importante al mondo per le collezioni di scultura italiana.

La mostra è curata da Tomaso Montanari e Dimitrios Zikos, con la collaborazione di Cristiano Giometti e di Marino Marini, ed in sinergia con Livia Frescobaldi Malenchini e Oliva Rucellai dell’Associazione Amici di Doccia.

Un lungo percorso di indagini storico-artistiche, di intense discussioni scientifiche e culturali iniziate oltre un anno fa ha portato ad un’esposizione e ad un catalogo corali.

Attraverso nuove ricerche, incentrate su singoli casi studio, le porcellane dialogano con opere del Bargello e con sculture concesse in prestito da istituzioni nazionali, straniere e da privati – alcune esposte in Italia per la prima volta.

Clicca su "Dettagli" per una descrizione del percorso espositivo.