• I Musei
  • Mostre
  • servizi
  • news
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • EN
  • IT

Attività e procedimenti

Obblighi di Pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
.

Il d.lgs. n. 33/2013, ai sensi dell'art. 3,  ha previsto un vero e proprio “diritto alla conoscibilità” di documenti, informazioni e dati che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni. Tale diritto alla conoscibilità implica, non solo l’aspetto informativo e la gratuita fruizione, ma anche l’utilizzo e il riutilizzo dei dati, dei documenti e delle informazioni pubblicate.

Le previsioni di cui all’art. 35, d.lgs 33/2013, in particolare, rispondono all’obiettivo di una maggiore semplificazione nei rapporti tra le amministrazioni e i cittadini e  sono, essenzialmente, ricognitive di una pluralità di oneri di pubblicità di cui ai procedimenti amministrativi ex legge n. 241/1990, d.lgs. 82/2005 e previsti dalla stessa legge n. 190/2012. In particolare, per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:

a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;

b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;

c) l'ufficio, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonché, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;

d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonché gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;

e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;

f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;

g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;

h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;

i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;

l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;

m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale.

A breve sarà possibile scaricare i decreti direttoriali emanati da questo Istituto.

Amministrazione trasparente
Disposizioni generali
Organizzazione
Statuto
Bandi di concorso
Bandi di gara e contratti
Performance
Attività e procedimenti
Controlli sulle imprese
Consulenti e collaboratori
Adempimenti di legge
Bilanci
Pagamenti dell'amministrazione
Codice di comportamento
  • I Musei
  • Mostre
  • servizi
  • news
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • BANDI
  • Amministrazione trasparente
  • PRIVACY E COOKIES
  • CREDITI

    Sito realizzato da BassmArt S.r.l.

    Alla realizzazione del sito hanno contribuito in maniera determinante il dott. Marino Marini, Andrea Staderini, Sonia Iacomoni.

    Un ringraziamento particolare ai Marchesi Gondi nonché alla Direzione dell'Hotel Bernini per aver consentito l’accesso ai loro spazi per alcuni scatti fotografici.