La trasparenza è considerata uno strumento fondamentale per rendere visibile a tutti i destinatari i risultati delle pubbliche amministrazioni. Tale principio include due prospettive: la prima, di tipo “statica”, che consiste nella pubblicità di categorie di dati attinenti all’amministrazione per finalità di controllo sociale; la seconda, di tipo “dinamica”, correlata al miglioramento continuo dei servizi pubblici, che trova manifestazione nella rendicontazione della performance, attraverso cui l’amministrazione risponde delle attività da essa svolte alle categorie di soggetti che possono influenzarle, esserne influenzate o esserne interessate (stakeholders). Secondo quest'ultimo profilo, la disciplina della trasparenza costituisce una forma di garanzia per il cittadino, sia quale destinatario delle attività dell’amministrazione, sia quale utente dei servizi pubblici.